contatti: +39 095 503095 s.a. - email: studio@studiolegaleprofcastorina.it
1DSC_0952p

Art 101 Cost.
La giustizia è amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

DSC_0940uguaglianza

Art 3, co. 1, Cost.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,
di condizioni personali e sociali.

olio su tela
di Salvatore Incorpora

DSC_0940cop

Art 2 Cost.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo,
sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,
e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

libri2

Art 134 Cost.
La Corte costituzionale giudica: a) sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi
e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;

studiolegaleprof.castorina (9)

Art 113, co. 1, Cost.
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti
e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.

DSC_0981

Art 24, co.1, Cost.
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

studiolegaleprof.castorina (2)

Art 7 Cost.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

Chiesa Basiliana - Piedimonte Etneo (CT)
(restaurata da privati)

DSC_0984

Art 114 Cost.
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.

Slide background

Art 11 Cost.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;
promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

 

Lo Studio ha una consolidata esperienza in materie afferenti al diritto civile, amministrativo, comunitario e costituzionale, avvalendosi anche di professionisti collegati, con sedi a Roma, Milano, Bologna e all’estero (prevalentemente, Germania e Polonia). Il bacino di clientela comprende sia soggetti privati, associazioni e società commerciali, sia società a partecipazione pubblica ed enti pubblici.

Lo Studio si occupa – sia in sede stragiudiziale e arbitrale, sia in sede contenziosa, prevalentemente presso i Tribunali Amministrativi Regionali, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, il Consiglio di Stato, nonché il Giudice ordinario e i Tribunali Regionali e Superiore delle acque pubbliche – di questioni relative al diritto sanitario (autorizzazione, accreditamento istituzionale), a concorsi pubblici, autorizzazioni e concessioni, appalti pubblici (redazione di bandi), servizi pubblici locali, project financing, contratti della pubblica amministrazione, urbanistica ed edilizia, ambiente, acque pubbliche ed energia, espropriazioni per pubblica utilità, pubblico impiego anche privatizzato, responsabilità amministrativa e giudizio pensionistico (Corte dei Conti).

Lo studio si occupa, inoltre, di controversie innanzi al Tribunale e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

 

Condividi